- fare amicizia con qcn.
- fare amicizia con qcn.to make friends o strike up a friendship with sb.; (singola relazione)\→ amicizia
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
amicizia — a·mi·cì·zia s.f. FO 1a. sentimento e legame tra persone basato su reciproco affetto, stima, fiducia: stringere amicizia con qcn.; allacciare, rompere un amicizia; rapporto di amicizia; amicizia interessata, non sincera, dovuta al vantaggio che se … Dizionario italiano
fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare … Dizionario italiano
familiarizzare — fa·mi·lia·riz·zà·re v.intr. e tr. CO 1. v.intr. (avere) acquisire familiarità, fare amicizia con qcn.: familiarizzare con uno sconosciuto, coi propri colleghi di lavoro; anche ass: familiarizzare con difficoltà; riuscire subito a familiarizzare… … Dizionario italiano
essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… … Dizionario italiano
amico — a·mì·co agg., s.m. 1. agg. FO amichevole, benevolo: persona, parola amica; familiare: viso amico Sinonimi: benevolo. Contrari: 1avverso, malevolo, ostile; estraneo. 2a. agg. LE amato, caro: solitudini amiche, ombre e silenzi | in voi lascio il… … Dizionario italiano
conoscersi — co·nó·scer·si v.pronom.intr. (io mi conósco) CO 1. essere consapevole, cosciente del proprio carattere, dei propri difetti, qualità e sim.: mi conosco molto bene 2. rec., avere rapporti più o meno stretti di conoscenza, familiarità o amicizia con … Dizionario italiano
grazia — grà·zia s.f. FO 1a. l insieme delle caratteristiche estetiche o di comportamento che rendono qcn. o qcs. attraente e affascinante: la grazia femminile, la grazia del suo volto, dei suoi lineamenti; garbo, finezza: cantare, recitare con grazia,… … Dizionario italiano
usare — u·sà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperare, utilizzare, impiegare qcs., spec. per fini determinati: usare le forbici, il trapano, la lavatrice, posso usare il tuo telefono?; sai usare il computer?, saper usare qcs., essere molto abile nell… … Dizionario italiano
stretto — strét·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → stringere, stringersi 2. agg. AD serrato, premuto in modo molto forte: il nodo della cravatta è troppo stretto, tenere i pugni stretti | anche in funz. avv.: abbracciarsi stretti, tenere stretta la… … Dizionario italiano
litigare — li·ti·gà·re v.intr., v.tr. (io lìtigo) 1. v.intr. (avere) FO discutere violentemente con qcn., venire a diverbio, anche ricorrendo a ingiurie e offese: litigare tutta la notte, non litigate!, litigare con tutti | rompere un rapporto di amicizia,… … Dizionario italiano
domesticarsi — do·me·sti·càr·si v.pronom.intr. (io mi domèstico) 1. LE lasciarsi soggiogare, sottomettersi: gl Italiani... mai si domesticano sotto la servitù delli stranieri (Boccaccio) 2. OB LE fare amicizia, entrare in confidenza con qcn.: in tal guisa con… … Dizionario italiano